Incide Engineering ha supportato l’offerta tecnica per l’acquisizione della costruzione della nuova sede mondiale del Gruppo Lussemburghese-Indiano Arcelor Mittal in Lussemburgo.
L’edificio a Torre di 5 piani interrati e 16 piani fuori terra, è stato progettato dello studio di architettura Wilmotte di Parigi, a seguito di un concorso di architettura.
I team di W&A hanno progettato un edificio in gran parte vetrato e compatto con una struttura metallica in acciaio, che si sviluppa attorno a un giardino lussureggiante e a un atrio centrale per tutta l’altezza dell’edificio, coperto da un tetto in vetro. Il progetto si ispira alla forma e al volume del minerale di ferro che si trova nelle terre rosse del Lussemburgo meridionale.
L’incarico di Incide Engineering
Incide è stata incaricata dal raggruppamento di imprese selezionate per la costruzione delle attività di assistenza tecnica all’offerta, e successivamente alle attività di ingegneria preparatorie allo sviluppo del progetto costruttivo delle strutture in acciaio e calcestruzzo.
La progettazione sarà sviluppata in ambito BIM, sia per la parte in acciaio e calcestruzzo mediante l’utilizzo del software Tekla, per una totale e perfetto coordinamento delle opere.
Le verifiche definitive della struttura completeranno l’incarico, congiuntamente al coordinamento BIM delle discipline strutturali e l’interazione con le altre parti progettuali.
Il progetto impegnerà un team di oltre 10 persone, per un totale di 20 mesi.
Il progetto Arcelor Mittal verso l’economia circolare
ArcelorMittal e il “Fonds d’Urbanisation et d’Aménagement du Plateau de Kirchberg” (“il Fonds Kirchberg”) hanno annunciato il 13 dicembre che lo studio di architettura Wilmotte & Associés Architectes (“W&A”) è il vincitore della consultazione architettonica per la progettazione del nuovo edificio della sede globale di ArcelorMittal in Lussemburgo.
W&A è stato selezionato da una giuria di nove persone presieduta da Aditya Mittal, CFO di ArcelorMittal e CEO di ArcelorMittal Europe, al termine di una procedura altamente competitiva che ha visto la presentazione di progetti da parte di molti dei più importanti architetti del mondo.
Tra gli altri edifici di riferimento progettati da W&A figurano il centro di gestione sportiva della Ferrari a Maranello, la sede britannica di Google a Londra, la sede aziendale di LVMH a Parigi e l’hotel a cinque stelle Mandarin Oriental sempre a Parigi.
L’ambizioso progetto vincitore – presentato oggi a Kirchberg, in Lussemburgo – è costituito principalmente da acciaio e vetro e metterà in evidenza i diversi vantaggi dell’acciaio rispetto ad altri materiali da costruzione, nonché l’uso dell’acciaio nell’edilizia “green” e sostenibile. Oltre a essere la sede centrale di ArcelorMittal, che ospiterà circa 800 dipendenti, una parte dello spazio sarà affittata per altri usi. Ci saranno anche un ristorante, un impianto sportivo e un auditorium da 200 posti a disposizione del pubblico.
Un design innovativo
Il progetto di W&A risponde a un brief dettagliato per la progettazione di un edificio moderno e sostenibile che sfrutti tutte le potenzialità dell’acciaio da cima a fondo. Il risultato è un edificio davvero unico che include numerose novità progettuali, tra cui nuovi prodotti e caratteristiche innovative frutto di una stretta collaborazione tra il progettista e i team di ricerca e sviluppo di ArcelorMittal. Le innovazioni tecniche comprendono:
- Uno spazio fluido e flessibile al piano terra senza colonne, possibile solo con l’acciaio grazie all’utilizzo di un esoscheletro sospeso in acciaio.
- Un sistema di pavimentazione integrato, completamente progettato in acciaio, che elimina la necessità di controsoffitti, garantendo un’acustica di alta qualità e un’estetica migliore.
- Una facciata continua interamente progettata in acciaio che consente di ottenere un edificio più leggero e arioso grazie alla maggiore resistenza e all’elasticità superiore dell’acciaio
- Nuovi profilati adattati a prodotti progettati per il settore automobilistico.
Il progetto di W&A risponde anche al desiderio di ArcelorMittal di avere un edificio sostenibile che promuova il contributo dell’acciaio all’economia circolare. L’edificio segue il concetto di “cradle-to-cradle”, ovvero può essere smontato e quasi tutti i prodotti in acciaio possono essere riutilizzati in un nuovo edificio senza bisogno di essere riciclati.
Si tratta inoltre di un edificio a basse emissioni di carbonio e ad alta efficienza energetica, che sarà certificato “BREEAM outstanding”, “DGNB Gold” e “BBCA”. Le credenziali ambientali comprendono la produzione di energia solare – con 4.000 metri quadrati di celle fotovoltaiche in acciaio ArcelorMittal sul tetto – la gestione dell’acqua piovana e l’apertura automatica delle finestre per la ventilazione naturale. L’edificio presenta anche un atrio pubblico bioclimatico, ventilato dal sistema Canadian Well, che rinfresca naturalmente l’aria in estate e la riscalda in inverno. L’atrio è stato progettato per evocare la campagna lussemburghese e sarà caratterizzato da alberi e piante in stile boschivo che apportano anche benefici ambientali, agendo da cuscinetto per la temperatura. Un ulteriore spazio verde sarà creato arretrando l’edificio dal limite del lotto, creando nuovi spazi pubblici all’aperto. L’edificio sarà inoltre certificato da un’etichetta “WELL” di livello oro.
Contatta Incide Engineering per ottenere più informazioni o raccontare il tuo progetto.