Corte Gea: gli impianti per le residenze esclusive a Milano 3

corte gea basiglio milano 3

Ha preso il via il cantiere di Corte Gea a Basiglio (MI), un progetto residenziale innovativo che prevede la costruzione di 83 appartamenti per una superficie utile complessiva di circa 7.000 mq, articolati in sei edifici di quattro piani. Gli edifici sono collocati su un grande podio verde, che ospita i parcheggi e crea una separazione naturale tra le residenze e le infrastrutture tecniche.

Promosso dalla proprietà Gia S.r.l., il progetto architettonico è firmato da ITCH, mentre il concept e il project management è stato affidato a RED S.r.l.

Incide Engineering è responsabile della progettazione degli impianti, un aspetto chiave per garantire il comfort abitativo e l’efficienza energetica delle residenze. L’approccio innovativo adottato è in linea con la filosofia di Corte Gea, che combina sostenibilità, tecnologia e benessere abitativo.

Vediamo nel dettaglio il concept abitativo e il progetto impiantistico.

 

Un’architettura moderna immersa nel verde

Corte Gea si distingue per un’architettura contemporanea “scomposta”, caratterizzata da logge e terrazze che estendono gli spazi abitativi verso l’esterno. La disposizione degli edifici è studiata per offrire prospettive sempre diverse, integrandosi con il contesto naturale del Parco Agricolo Sud.

Il podio-giardino non è solo un elemento estetico, ma anche funzionale: al suo interno trovano spazio le aree tecniche e impiantistiche, nascoste alla vista per non alterare l’armonia del complesso.

L’attenzione alla sostenibilità è un pilastro del progetto: in linea con il regolamento comunale del verde, l’intervento prevede la piantumazione di 106 essenze all’interno del comparto e la messa a dimora di 180 nuovi alberi su tutto il territorio.

 

 

Impianti all’avanguardia per un comfort sostenibile

Le caratteristiche chiave dell’intervento impiantistico sono:

  • Efficienza energetica: l’adozione di soluzioni impiantistiche avanzate punta alla riduzione dei consumi e all’ottimizzazione del comfort termico e acustico. Il progetto favorisce anche ventilazione naturale e soleggiamento ottimale, contribuendo al risparmio energetico passivo.
  • Predisposizione per la mobilità sostenibile: tutti i box auto sono dotati di infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici.
  • Connettività e domotica: grazie alla rete FTTH (Fiber To The Home), ogni abitazione è predisposta per servizi di ultima generazione, inclusa la possibilità di integrare soluzioni di smart home e telemedicina.
  • Sicurezza e controllo: il complesso dispone di vigilanza h24 e videosorveglianza, garantendo ai residenti tranquillità e protezione.
  • Energie rinnovabili: sui tetti degli edifici sono installati pannelli fotovoltaici, che sfruttano l’energia solare per convertirla in energia elettrica e soddisfare il fabbisogno delle zone condominiali. Questi impianti sono inoltre nascosti dai parapetti in copertura, per non interferire con l’estetica del complesso. Questa soluzione rappresenta una scelta ecologica e sostenibile, contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂ e a promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili.

 

L’intervento di Incide per Corte Gea

Il progetto si inserisce in un’area di transizione tra le urbanizzazioni dei comuni satellite degli anni ’90 e le zone agricole dell’hinterland milanese, mirando a un’armonizzazione tra lo sviluppo urbano e il paesaggio rurale esistente. La disposizione degli edifici segue precise operazioni di rotazione e traslazione, studiate per massimizzare la percezione del paesaggio circostante.

I sei edifici si sviluppano su un podio sopraelevato, che ospita le funzioni di servizio come box auto, centrali tecnologiche e cantine. Per mitigare l’impatto visivo del podio, è stato adottato un sistema di integrazione con il verde, che permette una transizione armoniosa con l’ambiente circostante.

Incide Engineering ha ricevuto l’incarico per la progettazione degli impianti meccanici, prevedendo:

  • Due pompe di calore (PDC) per ogni condominio, dedicate a riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria (ACS).
  • Unità idroniche all’interno delle singole unità abitative per il raffrescamento.
  • Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) integrata nei cassonetti monoblocco isolati dei serramenti.
  • Progettazione degli impianti elettrici, inclusa la realizzazione della cabina di trasformazione a servizio del lotto.
  • Prevenzione incendi, incluse la progettazione e la gestione della SCIA antincendio finale.
  • Progettazione degli impianti civili.

Un aspetto particolarmente sfidante dell’intervento ha riguardato la gestione delle acque meteoriche. Incide ha sviluppato un sistema di collettamento e laminazione in una vasca situata all’interno del podio, capace di raccogliere l’acqua dell’intero lotto di circa 10.000 mq. Grazie a un sistema di drenaggio profondo e pompe di rilancio, i flussi d’acqua vengono gestiti in modo controllato e graduale, garantendo un’infrastruttura efficiente e sostenibile.

Infine, Incide Engineering ha assunto anche il ruolo di Direzione Operativa per gli impianti e per le opere di prevenzione incendi, assicurando il corretto sviluppo esecutivo del progetto.

 

 

Corte Gea rappresenta una sintesi perfetta tra natura e innovazione, offrendo un ambiente pensato per rispondere alle esigenze contemporanee. Incide Engineering, con la sua esperienza nella progettazione di impianti sostenibili, sicuri ed efficienti, contribuisce a rendere questa visione una realtà concreta.

Con la fine del cantiere prevista per dicembre 2026, Corte Gea si prepara a diventare un nuovo punto di riferimento per l’abitare moderno a Milano 3.