Incide Engineering, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP) insieme alla società SIIS e allo Studio Sablone, si è aggiudicata dall’Azienda Sanitaria Locale ASL 1 Abruzzo – Avezzano, Sulmona, L’Aquila l’affidamento dei servizi tecnici di direzione lavori, coordinamento della sicurezza e progettazione di fattibilità tecnica ed economica ed esecutiva per la nuova Centrale Operativa 118 presso l’Ospedale San Salvatore dell’Aquila.
L’incarico comprende la realizzazione della centrale operativa, del parcheggio, dell’eliporto e dell’hangar destinato al ricovero dell’aviomezzo, in un’area situata a sud del complesso ospedaliero.
L’importo complessivo dei lavori è pari a 4.230.000,00 euro.
Un progetto in due lotti per potenziare il sistema di emergenza sanitaria dell’ASL 1 Abruzzo
L’appalto si articola in due lotti funzionali:
-
Lotto 1 – Realizzazione della Centrale Operativa del 118, attualmente in costruzione.
-
Lotto 2 – Completamento con la realizzazione dell’hangar, dell’elipiazzola e delle sistemazioni esterne, inclusi parcheggi e aree verdi.
L’hangar, di circa 500 m², sarà dotato di spazi per la manutenzione e per i servizi al personale, con partizioni resistenti al fuoco e conformi alle normative ambientali e antinquinamento.
L’elipiazzola, di forma circolare, sarà attrezzata con ausili visivi per il volo diurno e notturno, conformi ai requisiti ENAC.
Il progetto prevede inoltre l’installazione di pannelli fotovoltaici in copertura, in linea con le direttive nazionali su efficienza energetica e fonti rinnovabili.
Progettazione BIM e sostenibilità secondo i CAM
L’intervento sarà interamente sviluppato in metodologia BIM, garantendo integrazione, coordinamento e tracciabilità in tutte le fasi progettuali ed esecutive.
Il progetto rispetterà i Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., assicurando una progettazione sostenibile e orientata alla qualità dell’edilizia sanitaria pubblica.
La nuova Centrale Operativa 118 di L’Aquila, insieme alla piazzola di Sulmona, rappresenta un intervento strategico per il rafforzamento della rete dell’emergenza sanitaria dell’ASL 1 Abruzzo.
L’opera consentirà di migliorare la gestione degli interventi di soccorso e ottimizzare i collegamenti tra le sedi operative, integrando competenze tecniche avanzate e soluzioni sostenibili al servizio della collettività.







