Aggiudicata la gara per nuovo deposito autobus e palazzine a Monfalcone, Gorizia

deposito bus monfalcone gorizia

Incide Engineering, in qualità di progettista mandante, si è aggiudicata, insieme all’RTI I.C.I. SOC. COOP A.R.L., l’incarico per la progettazione e l’esecuzione dei lavori per la realizzazione di un nuovo deposito autobus e due palazzine destinate a officina e uffici per il trasporto pubblico locale nel Comune di Monfalcone (GO). L’opera, commissionata dall’Azienda Provinciale Trasporti APT Gorizia, rappresenta un intervento strategico per il potenziamento dell’infrastruttura di trasporto della regione.

Un progetto integrato per il trasporto pubblico

L’area di intervento si trova tra il rilevato stradale di Via Consiglio d’Europa e la darsena del Fiume Timavo. Il masterplan prevede la realizzazione di un’infrastruttura moderna e funzionale, destinata a ospitare il parcheggio degli autobus e spazi adibiti all’attività di trasporto pubblico. In particolare, si prevede la realizzazione di due nuovi edifici prefabbricati destinati rispettivamente a Uffici e Officina.

 

Uffici funzionali e moderni per una gestione efficiente del servizio
L’edificio prefabbricato, con struttura in travi e pilastri, ospiterà uffici operativi, assicurazione mezzi, recupero crediti, sanzioni, sale riunioni e spazi di servizio per il personale e gli autisti, tra cui spogliatoi, servizi igienici e un’area ristoro. Con una superficie coperta di 474 mq e un’altezza di 4,45 m, sarà realizzato su fondazioni in plinti di c.a. su pali troncoconici. Il solaio aerato con intercapedine d’aria di almeno 20 cm garantirà comfort e conformità alle normative igienico-sanitarie (L.R. 44/85). I tamponamenti perimetrali saranno in pannelli prefabbricati coibentati, con una facciata che riprenderà i colori della committenza. Sulla copertura saranno installati impianti meccanici e pannelli fotovoltaici, con un sistema di sicurezza conforme alla L.R. 24/2015.

Un’officina tecnologica per la manutenzione ottimale dei mezzi
L’officina meccanica, con una superficie coperta di 638 mq, comprenderà al piano terra l’area manutenzione, il lavaggio e i locali tecnici, mentre il piano primo ospiterà uffici, spogliatoi, una sala ristoro e locali di servizio. L’area operativa sarà a doppia altezza per consentire l’accesso e la manutenzione degli autobus. L’edificio, prefabbricato con travi e pilastri, avrà fondazioni in plinti di c.a. su pali troncoconici. È prevista la predisposizione strutturale per un futuro soppalco ad uso deposito. Il solaio aerato nelle zone ufficio e la pavimentazione industriale coibentata nell’officina miglioreranno il comfort lavorativo. I tamponamenti saranno in pannelli prefabbricati coibentati, con facciata ispirata ai colori della committenza. Sulla copertura troveranno posto gli impianti meccanici e fotovoltaici, con un sistema di sicurezza conforme alla L.R. 24/2015.

 

Mobilità sostenibile: idrogeno e fotovoltaico per un impatto ambientale ridotto

Uno degli elementi più innovativi del progetto è la realizzazione di un impianto per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno, che servirà sia per il rifornimento degli autobus che per la rete viaria esterna. L’impianto, che occuperà una superficie di circa 3.200 mq, rappresenta un passo significativo verso una mobilità sostenibile e a basse emissioni.

A supporto del sistema energetico, è prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico su un’area di circa 16.000 mq, in grado di alimentare sia la produzione di idrogeno che le diverse utenze elettriche del complesso, tra cui l’illuminazione esterna e gli edifici. Questa soluzione rispecchia l’approccio di Incide nell’integrazione di tecnologie energeticamente efficienti all’interno dei propri progetti.

 

 

Innovazione e sostenibilità al servizio del territorio

Il nuovo complesso rappresenta un’evoluzione delle infrastrutture di trasporto pubblico, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all’efficienza operativa. Grazie alla sua esperienza in progetti di infrastrutture strategiche, Incide Engineering contribuirà a realizzare un’opera innovativa, in grado di rispondere alle esigenze attuali e future del territorio.

Scopri altri progetti di infrastrutture seguiti da Incide Engineering, dagli aeroporti ai ponti, ma anche pensiline, stazioni e caselli autostradali.