L’accuratezza del rilievo rappresenta la base di una buona progettazione e le tecnologie di scansione 3D stanno rivoluzionando questo ambito, in particolare grazie al laser scanner, uno strumento capace di acquisire rapidamente geometrie complesse e restituire un modello digitale ad alta definizione.
Ma come funziona esattamente un rilievo laser scanner? Quali sono i vantaggi concreti rispetto alle tecniche tradizionali e come si integra questo processo nella progettazione architettonica e impiantistica?
Attraverso tre casi progettuali firmati Incide Engineering – in contesti che spaziano dal restauro di un edificio storico in Puglia alla progettazione su grande scala per Leonardo Global Solutions e per il Grand Theatre di Rabat di Zaha Hadid – esploriamo le potenzialità e le applicazioni del rilievo laser scanner.
Il funzionamento del laser scanner
Il laser scanner è uno strumento che consente il rilievo tridimensionale dell’ambiente circostante attraverso l’emissione di impulsi laser. Essi vengono riflessi dagli oggetti presenti nello spazio e, misurando il tempo che impiegano a tornare al sensore, lo strumento calcola con precisione la distanza di ogni punto nello spazio. Il risultato è una nuvola di punti: una rappresentazione digitale dettagliata delle superfici rilevate, composta da milioni di coordinate spaziali. Questa nuvola può poi essere elaborata e trasformata in modelli tridimensionali utilizzabili nei principali software di progettazione BIM, CAD e GIS.
Uno degli aspetti più interessanti di questa tecnologia è la sua versatilità: oggi è possibile realizzare rilievi accurati anche con dispositivi mobili dotati di sensore LiDAR, rendendo accessibile una tecnologia che fino a pochi anni fa era appannaggio esclusivo di strumentazioni topografiche avanzate.
Il laser scanner si rivela particolarmente efficace in presenza di geometrie complesse, elementi decorativi irregolari o spazi di difficile accesso, e rappresenta uno strumento fondamentale in progetti di restauro, riqualificazione e progettazione integrata.
Laser scanner per rilievi e nuvola di punti
Nel contesto della ristrutturazione di un edificio storico in Puglia, Incide Engineering ha adottato il rilievo laser scanner come tecnologia per la digitalizzazione del processo progettuale, condotta dal Construction Engineer Pierandrea Donegà nella sua tesi di laurea. L’obiettivo generale dell’intervento era la creazione di un modello BIM fedele alla complessità geometrica dell’edificio, caratterizzato da elementi architettonici irregolari come volte ibride, caminetti storici e superfici non ortogonali.
Il rilievo è stato condotto internamente con l’ausilio di uno smartphone dotato di sensore LiDAR, una scelta dettata dalla necessità di contenere tempi e costi, senza rinunciare alla qualità richiesta. La scansione ha prodotto una nuvola di punti successivamente elaborata in ambiente software per la modellazione BIM, consentendo una restituzione tridimensionale accurata dello stato di fatto.
L’impiego di questa tecnologia ha portato numerosi vantaggi: rapidità di esecuzione, accessibilità anche in spazi interni difficilmente raggiungibili con strumentazione tradizionale, e integrazione diretta nei software di progettazione. Il progetto ha rappresentato anche un’opportunità per affinare il processo di gestione e post-elaborazione delle nuvole di punti, migliorando la selezione dei dati utili e l’ottimizzazione del modello.
Il rilievo laser scanner è infatti efficace nei luoghi caratterizzati da geometrie complesse ed evidenzia il valore di un flusso di lavoro digitale ben strutturato, in grado di garantire precisione nei dati, rapidità operativa e un approccio realmente innovativo alla progettazione.
Rilievo con laser scanner 3d: la base Luni per Leonardo Global Solutions
Incide Engineering ha curato la progettazione architettonica, strutturale e impiantistica di un nuovo magazzino e di una palazzina uffici all’interno della base militare Maristaeli Luni, a Sarzana (SP), su incarico di Leonardo Global Solutions. Il progetto, sviluppato nel 2024, ha previsto anche un’attenta analisi dello stato di fatto per ottenere dati più precisi sull’andamento plano-altimetrico delle strade e della morfologia del terreno nell’area di intervento.
Per questa attività, è stato utilizzato un applicativo del software Polycam, basato sulla tecnologia LiDAR integrata nei dispositivi iPhone Pro, che ha consentito di acquisire una nuvola di punti dell’area oggetto di rilievo. Il file generato, in formato .ply, è stato successivamente importato in ambiente Autodesk per l’estrazione di misurazioni accurate, ed è stato integrato anche nel modello sviluppato in Autodesk Revit per una rappresentazione topografica ancora più dettagliata.
L’utilizzo di questa tecnologia ha permesso di ridurre sensibilmente tempi e costi rispetto a un rilievo tradizionale, garantendo al contempo un alto livello di accuratezza e affidabilità nei dati raccolti.
Rilievo facciate con laser scanner: il Grand Theatre Rabat di Zaha Hadid
Per il Grand Theatre di Rabat, Incide ha curato sia il lavoro di progettazione delle facciate in GRC che la sottostruttura di supporto a questi pannelli nella zona della coda e nell’intero spazio in acciaio. Sono stati invece realizzati per tutto l’edificio gli esecutivi di produzione dei pannelli, ai fini della loro validazione.
Visto che l’area di pannellatura era molto estesa e alcune zone particolarmente articolate, è stato necessario eseguire dei rilievi laser scanner del cemento gettato in opera, perché tra progettazione e fase di realizzazione ci sono sempre delle grandi tolleranze, soprattutto per lavori così complessi. In questo modo, Incide ha verificato i clash fra i pannelli teorici e il cemento rilevato, per modificare alcune linee del disegno dei pannelli da produrre.
Inoltre, il rilievo laser scanner si è rivelato utile a verificare i collegamenti e il dimensionamento delle sottostrutture in acciaio che andavano a sorreggere i pannelli. Tutti gli interventi sono stati coordinati attraverso i software Rhinoceros e Grasshopper, con l’ausilio della modellazione parametrica.
Il rilievo laser scanner si conferma uno strumento strategico per affrontare progetti complessi con maggiore efficienza, precisione e consapevolezza tecnica. Dalla progettazione integrata di nuove strutture alla valorizzazione del patrimonio esistente, come nel caso della ristrutturazione di Palazzo Roccabonella e dei casi analizzati in precedenza, questa tecnologia rappresenta un’opportunità concreta per innovare il processo progettuale in ottica digitale.