Il cantiere del nuovo polo scolastico di Villa Ferro a Fidenza (Parma) sta avanzando regolarmente, come dichiarato dal comunicato del Comune; la notizia è stata citata anche dalla rivista Sport&Impianti, portale dedicato all’impiantistica sportiva e ricreativa.
Finanziato con un totale di oltre 12,3 milioni di euro, di cui 10,56 milioni provenienti da fondi PNRR e 1,75 milioni da fondi statali, questo progetto si inserisce nell’ambito del piano Futura e del programma Next Generation EU, con l’obiettivo di sostituire le vecchie strutture scolastiche con edifici moderni, sicuri e sostenibili.
L’avanzamento delle operazioni tecniche
Incide, dopo aver collaborato con Vittorio Grassi Architects nella progettazione, sta attualmente gestendo la Direzione Lavori per la realizzazione della scuola.
Le strutture prefabbricate in cemento sono state completate e gli scavi per l’edificio sono stati portati a termine. Il prossimo passo riguarda i lavori di tamponamento, che sono già autorizzati e pronti a partire. Al termine dei lavori per la nuova struttura, è prevista la demolizione della vecchia scuola.
Il progetto non si limita, però, alla costruzione di una nuova scuola, ma si inserisce in un’ottica di recupero e sostenibilità. Le terre di scavo prodotte durante la costruzione dell’edificio verranno infatti utilizzate per riempire il vuoto lasciato dalla demolizione della struttura esistente, integrando così un approccio circolare e riducendo l’impatto ambientale del cantiere. La realizzazione di un nuovo parco urbano, che sorgerà al posto dell’edificio demolito, contribuirà a migliorare la qualità della vita nel quartiere, creando uno spazio verde accessibile a tutti. La scuola, quindi, diventa non solo un luogo di apprendimento, ma anche un elemento di valorizzazione del contesto urbano.
Un aspetto distintivo del progetto riguarda l’innovativa gestione digitale del cantiere. Il management delle attività e delle approvazioni dei materiali, infatti, è ora digitalizzato attraverso un applicativo in cloud che consente un monitoraggio in tempo reale e garantisce il rispetto delle normative in materia di digitalizzazione del cantiere. Questa piattaforma ha migliorato notevolmente l’efficienza operativa, ottimizzando il flusso di lavoro e la gestione dei materiali.
Sostenibilità e innovazione: il cuore del progetto
Il polo scolastico di Villa Ferro è stato progettato per essere un edificio a basso impatto ambientale. Immersa in un ampio parco urbano, la struttura sarà caratterizzata da un tetto verde, integrato con pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile. Inoltre, sono stati adottati sistemi passivi e tecnologie per l’efficienza energetica, che consentiranno alla scuola di ridurre i consumi e di operare in modo più sostenibile.
Flessibilità per il futuro e qualità degli spazi
La scuola è stata progettata per essere flessibile e facilmente adattabile alle esigenze future. Gli spazi sono pensati per supportare una didattica moderna e dinamica, capace di rispondere alle sfide educative in continua evoluzione. Saranno inclusi spazi didattici accessibili, oltre a una palestra aggiornata alle indicazioni del CONI e una mensa con cucine interne, offrendo un ambiente completo e funzionale per gli studenti.
La qualità degli spazi è stata assicurata grazie alla progettazione accurata di VGA, integrata dalle soluzioni sistemiche di Incide per impianti, acustica e strutture.
Tutti gli elementi citati contribuiscono a un progetto che non solo risponde alle esigenze educative, ma avrà anche un impatto duraturo e positivo sulla comunità.