Il restauro della caserma Pepe: un nuovo campus universitario

campus Università Ca’ Foscari Venezia caserma Pepe

Il progetto di riqualificazione della ex Caserma Pepe al Lido di Venezia è stato citato da Nii Progetti, testata giornalistica specializzata nel monitoraggio di appalti e cantieri in Italia, che evidenzia le soluzioni innovative adottate.

Dopo oltre vent’anni di abbandono, il complesso del Cinquecento verrà restaurato e riconvertito in residenza studentesca grazie a un finanziamento ministeriale di oltre 26 milioni di euro. L’intervento prevede 207 posti letto in mini alloggi, oltre a spazi comuni, aree studio, ristorazione, spazi per le attività culturali e servizi.

Incide si è occupata della progettazione definitiva strutturale, project management, sicurezza, progettazione antincendio e impiantistica.

La riqualificazione, infatti, non si limita al restauro architettonico, ma punta a un’elevata efficienza energetica e accessibilità, portando l’edificio in Classe A3, con un salto di sei livelli rispetto alla situazione attuale. Inoltre, il progetto prevede interventi di consolidamento strutturale e adeguamento impiantistico.

La progettazione è stata sviluppata con metodologia BIM, che ha consentito un approccio integrato per la gestione delle strutture, degli impianti e della sicurezza antincendio. Grazie al Building Information Modeling, è stato possibile ottimizzare gli interventi di consolidamento su fondazioni, murature, volte, solai e coperture, migliorando la precisione e la sostenibilità dell’intervento.

Il progetto, che copre una superficie netta complessiva di 5.480 metri quadrati, coniuga valorizzazione storica e innovazione, restituendo alla città un patrimonio architettonico che risponde alle esigenze attuali.