Intervistata da BIMportale l’Ing. Margherita Roverato, BIM Manager di Incide

intervista bim manager bimportale

Perché è sempre più importante ampliare la cultura del BIM? L’Ing. Margherita Roverato, BIM Manager di Incide, lo ha spiegato in un’intervista rilasciata a BIMportale, il punto di riferimento italiano sul Building Information Modeling.

L’adozione del BIM, che Incide utilizza da oltre 15 anni, sta diventando sempre più cruciale per i progetti complessi e digitalizzati perché è emblematica di un settore che si sta spostando verso processi più efficienti. Tuttavia, ciò comporta anche sfide legate alla gestione della crescente complessità dei dati e dei flussi di lavoro, per questo risulta decisivo rivolgersi a chi ha sviluppato competenza ed esperienza nell’ambito. Per rispondere a queste esigenze, Incide si concentra sulla massima interoperabilità dei dati, garantendo processi efficienti senza perdita di informazioni e aggiornando continuamente gli standard.

Dopo gli aeroporti di Roma e Milano, i progetti più rilevanti attualmente in corso per Incide, come il nuovo HQ di Arcelor Mittal in Lussemburgo e la ristrutturazione del Building E del Palazzo delle Nazioni di Ginevra, testimoniano l’applicazione concreta del BIM in progetti internazionali di grande prestigio. La sfida è affrontare tematiche come computazione, codifica, parametrizzazione e calcolo strutturale e impiantistico, sempre mantenendo una visione d’insieme che garantisca il miglioramento continuo del progetto.

L’Italia, inoltre, è tra i leader nella regolamentazione e nello sviluppo del BIM, e le prossime sfide riguarderanno la standardizzazione e l’integrazione delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, che amplieranno ulteriormente le possibilità d’uso dei dati progettuali.